Gen. Seseli
Gp. III (Fr. appiattito)
Fam. Umbelliferae
Div. coripetale inferovarie
Cla. Dicotiledoni
Bibl: Calestani V., Boll. Soc. Bot. Ital. 1905: 185-192 (1905).
1
Involucro ben sviluppato, con 4-molte brattee
2
Petali bianchi o ± rosati
3
Ombrelle maggiori con 20-40(-60) raggi Sp. Seseli libanotis
3
Ombrelle a 12-18 raggi Sp. Seseli annuum
2
Petali giallo-verdastri; ombrella a 5-20 raggi Sp. Seseli peucedanoides
1
Involucro assente (oppure 1-3 brattee presto caduche)
4
Ombrelle con raggi cilindrici, glabri
5
Ombrelle con 2-7 raggi
6
Canali resiniferi 3 in ciascuna vallecola ed 1 grosso canale in ciascuna costa; faccia commissurale più stretta del dorso dell'achenio (quindi diachenio con facce laterali appiattite o un po' concave); petali glabri Sp. Seseli gouanii
6
Canali resiniferi 1-3 in ciascuna vallecola e parecchi in ciascuna costa; faccia commissurale più larga (quindi diachenio con facce laterali convesse); petali sparsam. pelosi Sp. Seseli elatum
5
Ombrelle a (5-) 10-25 raggi
7
Fg. basali con picciuolo scanalato di sopra; calice sul fr. ridotto a dentelli indistinti Sp. Seseli varium
7
Fg. basali con picciuolo cilindrico o appena appiattito di sopra; calice sul fr. con denti di 0.2-0.5 mm Sp. Seseli austriacum
4
Ombrella con raggi angolosi, pubescenti o papillosi
8
Fg. inf. 1-3 volte divise in 3 segm., questi larghi (3-)5-10 mm e generalm. 3 fidi; fr. 4-6 mm Sp. Seseli bocconi
8
Fg. inf. 2-4 volte pennatosette con segm. larghi 1 mm o meno; fr. 1.5-3 mm
9
Ombrelle con 15-30 raggi; brattee dell'involucretto alla fior, lunghe quanto o più dei fi. Sp. Seseli annuum
9
Ombrelle con meno di 15(20) raggi; brattee più brevi dei fi.
10
F. dicotomo eia zig-zag; fg. con lamina a contorno triangolare e segm. di 1° ordine basali più lunghi dei successivi; petali sparsam. pelosi Sp. Seseli tortuosum
10
F. eretto, non o appena a zig-zag; fg. con lamina a contorno lanceolato e segm. basali non maggiori dei successivi; petali glabri
11
Fr. maturo con coste arrotondate, più larghe della vallecola interposta; f. ramoso dalla base Sp. Seseli viarum
11
Fr. maturo con coste acute, più strette della vallecola interposta; f. senza rami in basso
12
Fg. basali con picciuolo allargato in una guaina non o appena scanalata; fr. lungo 2.2-2.5 mm Sp. Seseli djianeae
12
Fg. basali con picciuolo formante una scanalatura lineare; fr. 2.5-4.5 mm
13
Ombrelle a 6-12 raggi; fg. con segm. estremi quasi filiformi, larghi 0.5-1 mm Sp. Seseli montanum
13
Ombrelle a 10-15(20) raggi; fg. con segm. estremi larghi 1-2 mm Sp. Seseli polyphyllum
Autore :
Linneo
Nome Italiano :
Finocchiella
Privacy
Autore : Linneo
Nome Italiano : Finocchiella