Fork me on GitHub
Ricerca avanzata Taxa presenti Osservazioni botaniche Argomento e limiti Dizionario
Taxa più rappresentati: Graminaceae Trifolium Euphorbia Silene

Sp. Morisia monanthos

Gp. III

Fam. Crucifereae

Div. coripetale superovarie a fg. alternate

Cla. Dicotiledoni
Registrati per condividere una segnalazione di questa pianta
F. nullo; fg. (3-4 cm) tutte in rosetta basale, pennatopartite o -sette con segm. triangolari acuti. Fi. isolati su peduncoli di 5-25 mm eretti durante l'antesi, poi allungati (-60 mm) e ripiegati (così il fr. matura nel terreno); sepali verde-giallastri 4 mm; petali gialli venati di arancione 4x9-12 mm; siliquetta formata da 2 articoli subsferici (diam. 3-4 mm) sovrapposti, il sup. con breve becco ricurvo.

Endem.
Sard. e Cors. : C.

Osserv. - Interessante endemismo tirreniano (Bibl: Briquet, Prodr. FI Cors. 2,1: 82-93 e Contandriopoulos J.,Ann. Fac. Se. Marseille 32: 140-143, 1963), che per le singolari modalità di riproduzione è particolarm. legato all'habitat insulare (impossibilità di disseminazione a distanza). Degne di memoria le parole con le quali Gay dedicò questo genere al Moris: «Novum et insigne hocce genus dixi in honorem Josephi Hyacinthi Moris, M. D. in regio Carolitano A thenaeo Clinices Professoris, qui primus in Sardinia signa botanica flxit, jussu regio insulam longe lateque peragravit, et stirpium Sardoarum elenchum ditissimum edidit. Laus illi qui obscuram hanc, nostri aevi quasi remotam Thulen, historiae naturali demum vindicavit, et feracissimis addidit».

Moris G. G. (1796-1869), autore di una insuperata Flora della Sardegna.
Privacy