Fork me on GitHub
Ricerca avanzata Taxa presenti Osservazioni botaniche Argomento e limiti Dizionario
Taxa più rappresentati: Graminaceae Trifolium Euphorbia Silene

Sp. Centaurea sphaerocephala

Gp. Centaurea D

Gen. Centaurea

Gp. I

Fam. Compositeae
Div. gamopetale
Cla. Dicotiledoni
F. generalm. ascendenti e poco ramosi, profondam. striati. Fg. dapprima grigio-tomentose ed invischiami i granuli di sabbia, quindi verdi; fg. basali lirate (5-8 cm) con lobo terminale ± cuoriforme (2.5-3 X 2-2.5 cm), area centr. indivisa larga 6-12 mm e 2-3 paia di segm. lat. patenti; fg. sup. oblanceo-lato-spatolate (1 X 3-4 cm), con grossi denti mucronato-subspinosi. Capolino unico o pochi; involucro ovoide diam. 10-15 mm, talora più squame portanti all'apice generalm. 5-7 (raram. fino a 13) spinule riflesse lunghe 4-8 mm; fi. purpurei 15 mm; acheni 4.5 mm con pappo di 2 mm, gli esterni senza pappo.

Steno-Medit. Occid.
Coste della Pen., dai lit. di Teramo e Grosseto (limite sett.) alla Puglia e Cai, Sic., Sard., Cors. ed in alcune Is. minori: C; ma localizzata.

Variab. - La densità del tomento e la forma delle fg. sono caratteri incostanti; i fi. di regola purpurei, sono talvolta scolorati, biancastri o giallognoli.
Questa è l'unica Centaurea della nostra flora, che vegeti elettivamente nell'ambiente delle dune marittime; di regola si presenta sui cordoni arretrati, dove le sabbie sono relativam. consolidate. Si tratta di elemento occidentale, molto frequente sulle coste tirreniche e siciliane, progressiva ni. più raro su quelle dell'Adriatico centro-merid.
Privacy