Fork me on GitHub
Ricerca avanzata Taxa presenti Osservazioni botaniche Argomento e limiti Dizionario
Taxa più rappresentati: Graminaceae Trifolium Euphorbia Silene

Sp. Centaurea aplolepa

Gp. Centaurea A

Gen. Centaurea

Gp. I

Fam. Compositeae
Div. gamopetale
Cla. Dicotiledoni
F. lignificato alla base, ascendente, ramoso in alto. Fg. basali primordiali lirate o indivise, effimere, le successive lunghe fino a 10 cm, impennatosette, completam. divise in segm. lineari di 1-1.5 X 7-12 mm; fg. cauline semplicetti, pennate, abbondanti fin sotto ai capolini; pelosità variabile, prevalgono popolazioni subglabre, talora anche a fg. un po' carnose. Capolini numerosi, spesso formanti un fascetto; involucro ovoide diam. 4-10 mm; squame con appendice appena dentellata o ± cigliata; fi. roseo-purpurei; acheni grigi o neri (2-3 mm) con pappo lungo circa altrettanto oppure ridotto o anche sublullo.

Endem.
Lig., App. Piem., Pavese ed Emil. Tosc.

Gruppo polimorfo, che include una serie di stirpi ancora incompletam. note, le cui relazioni reciproche restano ancora da chiarire. Fiori, che le conosceva di prima mano, essendo anche l'Autore di alcune di esse, le considerava a livello di varietà, Dostàl (Fl. Europ. 4: 281) le assegna al rango sottospecifico, però è verosimile che in gran parte si tratti di gamodemi formatisi per isolamento geografico; quando si presentano assieme, le variazioni assumono andamento ± continuo (cfr. Fiori, Schedae Fl. It. Exs. n. 2179).

Il nome scientifico è derivato dal greco aplos ( = semplice) e lepos (= squama) per la frequente riduzione delle appendici ad uno stretto margine dentellato.

(a) subsp. subciliata (DC.) Arcang. - Pianta prostrato-diffusa, grigio-tomentosa; fg. inf. 1-2pennatosette, spesso un po' carnose; involucro 6-9 X 8-10 mm; squame a margine ferrugineo, con brevi dentelli sottili; acheni grigiastri; pappo lungo ⅓ dell'achenio. -Sabbie e rupi del litorale; Tosc, a Viareggio, Castiglioncello.e Cecina: RR. (lit.). S

(b) subsp. ligustica (Gremii) Dostàl - F. eretti, elevati, ispidi; fg. inf. 1 ^pennatosette, raram. subintere, non carnose; involucro diam. da 4-7 a 8-11 mm; squame con ciglia variam. sviluppate; acheni grigi o neri; pappo lungo ⅓-½ dell'achenio. - Rupi, anche in vicinanza del mare e prati aridi; Lig., App. Parmig., Elba, Argentario: R. (0 - 500 m).

Variab. - Si risolve in una serie di stirpi poco differenziate, talora ridotte a singoli gamodemi, così ordinabili seguendo lo sviluppo delle ciglia:
a) Ciglia brevi (0.2-0.5 mm), scarsam. decorrenti; mucrone apicale non più lungo dei lat.; acheni grigi. - Lig. Or. da Genova a Spezia, in V. Magra, Parmig. sul M. Prinze-ra, S. Secondo, M. Ventarola ( = C. panicu-lata var. lunensis Fiori; C. aplolepa subsp. lunensis [Fiori] Dostàl).
b) Simile ad a), ma fg. per lo più indivise, densam. tomentose. - Lig. Occid. (= C. in-tegrans Naggi).
c) Ciglia brevi (0.2-0.5 mm), lungam. decorrenti; mucrone apicale non più lungo dei lat.; acheni neri. - Is. d'Elba Occid. sul M. Volterraio e Monserrato (= C. paniculata var. aetaliae Somm.; C. aplolepa subsp. aetaliae [Somm.] Dostàl; C. aetaliae [Somm.] Bég.).
c) Ciglia brevi (0.2-0.5 mm), lungam. decorrenti; mucrone apicale ben più sviluppato dei lat.; acheni grigi. - M. Argentario sopra Orbetello ( = C. paniculata var. cosano Fiori; C. aplolepa subsp. cosano [Fiori] Dostàl).
d) Ciglia di 0.5-1 mm, brevem. decorrenti; mucrone apicale breve; capolini piccoli; acheni neri. - Lig. Occid. pr. Pieve di Teco, Rézzo ed il Col di Nava (= C. aplolepa var. ligustica Gremii sensu strido).
e) Ciglia allungate (1-1.5 mm), lungam. decorrenti; mucrone apicale breve; capolini relativam. grossi (involucro diam. 8-11 mm); acheni verde-grigiastri, in seguito annerenti. - Lig. Occid. sull'Is. di Gallinaria ( = C. paniculata L. subsp. aplolepa Briq. et Cavili, var. gallinariae Briq. et Cavili.).

(c) subsp. aplolepa - F. eretti o ascendenti, 2-3 dm, grigio-tomentosi; fg. inf. pennatosette, un po' carnose; involucro 8-10 X 10-12 mm; squame a margine quasi intero, appena denticolato-eroso, senza vere ciglia o con ciglia brevi; acheni neri; pappo lungo ⅔ dell'achenio. - Prati aridi (calc. raram. serpentino): App. Ligure e Piem., forse anche nelle zone vicine della Tosc: R. (0 - 800 m).

(d) subsp. carueliana (Micheletti) Dostàl - F. ascendenti o eretti, ispidi; fg. inf. pennatosette o ± lirate; involucro 4-5 X 6-8 mm; squame a margine denticolato, senza vere ciglia; acheni grigi o neri, con pappo nullo. -Prati aridi, ghiaie, soprattutto su serpentino: App. Pavese e Piacent., Tosc: R. (300 - 1000 m).

Variab. - Tipicam. è nota per gli affioram. ofiolitici in Tosc. pr. Prato, Firenze e fino alle Colline Metallifere; più a S tra Montieri e Massa Marittima si presenta invece su calcare; le popolazioni del Livornese si distinguono per gli acheni neri e le squame a margine quasi intero, e sono state descritte come var. maremmana Fiori; le popolazioni dell'App. Pavese e Piacent. sono di attribuzione dubbia.
Privacy