Fork me on GitHub
Ricerca avanzata Taxa presenti Osservazioni botaniche Argomento e limiti Dizionario
Taxa più rappresentati: Graminaceae Trifolium Euphorbia Silene

Sp. Hypericum richeri

Gen. Hypericum

Fam. Guttiferae

Div. coripetale superovarie a fg. opposte

Cla. Dicotiledoni
Registrati per condividere una segnalazione di questa pianta
Pianta glabra (!). F. brevem. striscianti, quindi eretti, robusti, indivisi fino all'inflor. Fg. lanceolate a ovato-lanceolate (1-1.5 X 2.5-4 cm), in generale decisam. più lunghe dell'internodio corrisp. (carattere distintivo rispetto a Sp. Hypericum montanum!), per cui il f. ne risulta quasi completam. avvolto; nervi prominenti sulla pag. inf. e reticolati. Corimbi densi; sepali lanceolati 2.5x6 mm; petali ellittici 7x12-14 mm, acuti, con abbondanti ghiandole nere.

Orof. S-Europ.
Alpi Lomb. nel Bresc. e Bergam., Alpi Occid., App. Sett. e Centr. fino alla Marsica: R.

Nota - Da noi solo la subsp. richeri con fg. ± acute e ghiandole dei sepali portate da frange lunghe 1 mm e più; nei Balcani è diffusa la subsp. grisebachii (Boiss.) Nyman ( = H. alpinum W. et K. p.p.) con ghiandole peduncolate o frange brevi (0.4 mm) e fg. più ottuse, che all'estremo nordoccid. del suo areale si avvicina al nostro territorio raggiungendo le Alpi della Slovenia. Essa potrebbe venire ricercata nell'Italia nordorientale.

P. Richer de Belleval (1564-1602), fondatore dell'Orto Botanico di Montpellier.
Privacy