Fork me on GitHub
Ricerca avanzata Taxa presenti Osservazioni botaniche Argomento e limiti Dizionario
Taxa più rappresentati: Graminaceae Trifolium Euphorbia Silene

Sp. Rosmarinus officinalis

Fam. Labiateae

Div. gamopetale

Cla. Dicotiledoni

Registrati per condividere una segnalazione di questa pianta
Pianta con profumo aromatico intenso (!). Cespuglio con rami prostrati o ascendenti, raram. eretti; corteccia bruno-chiara. Fg. lineari, revolute sul bordo, dunque apparentem. di 2-3 X 15-28 mm, verde-scure e lucide di sopra, bianco-tomentose di sotto; fascetti ascellari generalm. presenti. Racemi ascellari brevi, 4-16 fiori; calice pubescente bilabiato 5-6 mm, diviso su 1/3; corolla 10-12 mm, azzurro-chiara o lilla, raram. rosea o bianca. Nota - Questo diffuso e caratteristico componente della macchia bassa e gariga mediterranea, già dall'antichità è comunem. impiegato come pianta medicinale, aromatica e condimento. Nella cucina italiana il Rosmarino è di uso frequentissimo, soprattutto per arrosti e condimenti; per questo motivo è coltivato comunem. negli orti e giardini in tutta la zona dell'Olivo e della Vite, e spesso al riparo dei muri esposti a mezzogiorno o su rupi soleggiate può essere incontrato come pianta apparentem. selvatica. Si può ritenere spontaneo tuttavia solo lungo le coste, con esclusione di quelle del Medio ed Alto Adriatico; solo nell'It. Merid., Sic. e Sard. penetra anche ad una certa distanza dal mare, però sempre in ambiente di macchia. Nell'It. Sett. è spontaneo solo in Lig. e sul Garda: le località citate da Fiori (Duino, Lit. Veneto al Cavallino) sono certam. dovute a piante inselvatichite; anche sul Garda il Rosmarino è generalm. inselvatichito, però il Béguinot {Pubbl. Ist. Bot. Messina, 1924) descrivendo le stazioni sulle rupi sopra Tignale, Campione e Limone annota «Nessun dubbio sull'assoluta spontaneità della specie in questo tratto della riviera», che dunque rappresenterebbe l'estremo avamposto, isolatissimo, della specie in Italia.
Privacy