Sp. Herniaria hirsuta
Gen. Herniaria
Fam. Caryophyllaceae
Div. coripetale superovarie a fg. opposte
Cla. Dicotiledoni
Simile a Sp. Herniaria incana, ma per lo più annua; fg. lunghe fino a 12 mm, talora glabrescenti; fi. sessili in glomeruli più densi.
Paleotemp.
In tutto il terr.: C.
Variab. - Popolazioni con calice lungam. lanoso (anziché con peli brevi ed arista terminale) sono state spesso descritte come H. cinerea DC, ma non sembrano realmente distinte. La sp. è generalm. annuale, soprattutto in stazioni sinantropiche, però talora si presenta come bienne o perennante con forme di passaggio a Sp. Herniaria incana, descritte come H. permixta Jan (con 0le fg. subglabre) oppure H. nebrodensis Strobl (calici glabri e fg. subrotonde).
Simile a Sp. Herniaria incana, ma per lo più annua; fg. lunghe fino a 12 mm, talora glabrescenti; fi. sessili in glomeruli più densi.
Paleotemp.
In tutto il terr.: C.
Variab. - Popolazioni con calice lungam. lanoso (anziché con peli brevi ed arista terminale) sono state spesso descritte come H. cinerea DC, ma non sembrano realmente distinte. La sp. è generalm. annuale, soprattutto in stazioni sinantropiche, però talora si presenta come bienne o perennante con forme di passaggio a Sp. Herniaria incana, descritte come H. permixta Jan (con 0le fg. subglabre) oppure H. nebrodensis Strobl (calici glabri e fg. subrotonde).
Diffusione:





















Portamento : ↓ Pianta perenne erbacea
Progressivo : 537
Autore : Linneo
Sinonimi : (ind. H. cinerea DC.)
Nome Italiano : Erniaria irsuta
Codifica numerica : 2476011
Forma biologica : T scap
Ciclo riproduttivo : ☉ Annuale
Altezza : 5-20 cm.
Tipo di vegetazione : Incolti sabbiosi.