Sp. Isoetes histrix
Gen. Isoetes
Fam. Isoetaceae
Div. Pteridofite
Bulbo trilobo con squame (fillopodi) terminate da 3 denti, i laterali generalm. > centrale; fg. lineari (0.5-1 X 50-250 mm) con stomi e fasci fibrosi. Sporangio interam. coperto dal velum.
Steno - Medit.-Atl.
Coste del Tirreno dal Pisano al Circeo, Puglia (Brindisi), Sic, Sard., Cors., Elba, Capraia, Ponza, Maddalena, Caprera, Malta: R.
Variab. - Il tipo della specie, con fillopodi numerosi e persistenti, addensati attorno al bulbo che così raggiunge lo spessore di 3 cm e più, è noto da noi solo per la Cors.; nella Pen. ed Is., prevalgono popolazioni con pochi fillopodi, formanti una guaina sottile attorno al bulbo che è poco ingrossato (diam. 10-15, raram. 8-20 mm), corrispondenti alla var. desquamata A. Braun. I fillopodi hanno denti laterali talora ridotti ad 1 mm, talora allungati (10 mm e più).
Steno - Medit.-Atl.
Coste del Tirreno dal Pisano al Circeo, Puglia (Brindisi), Sic, Sard., Cors., Elba, Capraia, Ponza, Maddalena, Caprera, Malta: R.
Variab. - Il tipo della specie, con fillopodi numerosi e persistenti, addensati attorno al bulbo che così raggiunge lo spessore di 3 cm e più, è noto da noi solo per la Cors.; nella Pen. ed Is., prevalgono popolazioni con pochi fillopodi, formanti una guaina sottile attorno al bulbo che è poco ingrossato (diam. 10-15, raram. 8-20 mm), corrispondenti alla var. desquamata A. Braun. I fillopodi hanno denti laterali talora ridotti ad 1 mm, talora allungati (10 mm e più).
Diffusione:






Portamento : ↓ Pianta perenne erbacea
Progressivo : 16
Autore : Bory
Nome Italiano : Calamaria istrice
Codifica numerica : 9905011
Forma biologica : G bulb
Altezza : 5-10 cm.
Tipo di vegetazione : Stagni effimeri (silice).