Fork me on GitHub
Ricerca avanzata Taxa presenti Osservazioni botaniche Argomento e limiti Dizionario
Taxa più rappresentati: Graminaceae Trifolium Euphorbia Silene

Sp. Matthiola fruticulosa

Gen. Matthiola

Gp. I

Fam. Crucifereae

Div. coripetale superovarie a fg. alternate
Cla. Dicotiledoni
Registrati per condividere una segnalazione di questa pianta
Pianta grigio-tomentosa. F. legnosi alla base, eretti. Fg. basali lanceolato-lineari, le maggiori di 2-4 X 40-50 mm, uninervie, acute, alla base con 2-6 lacinie divergenti ad angolo retto; fg. cauline lineari (2x20-40 mm), intere o quasi. Racemo terminale paucifloro; fi. sessili con calice cilindrico (2 X 11-12 mm); petali violetti ± cuneati, 2-3 X 16-21 mm; silique su peduncoli di 1-2 mm, lunghe fino a 10 cm, eretto-patenti e ± flessuose con 3 nervi, diam. 1-1.5 mm, all'apice sormontate da 3 denti di 1-2 mm.

Sub-endem. (anche in Dalmazia).
App. Centr. e Merid., Sic: R.

Variab. - Le fg., soprattutto inf., variano da ± intere a pennatosette; egualmente le silique hanno denti talora ben sviluppati, talora ridotti a protuberanze appena visibili e sulle valve si presentano da grigio-tomentose a subglabre; su questi caratteri, variabili dentro la stessa popolazione, sono state fondate M. coronopifolia Presi, M. tristis var. siculo Conti e var. italica Conti, forme tutte che sembra opportuno riunire in questa specie. Forse maggior valore ha la var. provincialis Conti a petali gialli del M. Ferion (Nizz., pr. il confine occidentale). Nella Pen. la distribuzione è discontinua: relativam. comune in Abr. (Aquilano, Tagliacozzo, Velino, Siren-te, Morrone, Simbmini), ricompare nel Garg., a Matera e molto comune sul versante merid. del Pollino. Anche nella Sic. Sett. dal Trapanese e Palermit. alle Madonie, Nebrodi e Caltanissetta è comune. Le popolazioni abruzzesi di alta montagna si presentano spesso estremamente simili a Sp. Matthiola valesiaca.
Privacy