Fork me on GitHub
Ricerca avanzata Taxa presenti Osservazioni botaniche Argomento e limiti Dizionario
Taxa più rappresentati: Graminaceae Trifolium Euphorbia Silene

Sp. Aquilegia ottonis

Gp. Aquilegia einseleana

Gen. Aquilegia

Fam. Ranunculaceae

Div. acquatiche
Cla. Dicotiledoni
Registrati per condividere una segnalazione di questa pianta
Pianta sparsam. ghiandolosa su f. e fg. (!). Rz. orizzontale scuro diam. 2-3 mm con fibre scarse; scapo eretto con 1 fg. caulina, ± 3 rami all'ascella di fg. bratteali ed altrettanti fi. Fg. basali con picciuolo di 10-15 cm e lamina 2 volte divisa in 3; segmenti di second'ordine (15-30 X 25-35 mm), profondam. (fino a metà) 3-lobi, ciascun lobo con 3 denti acuti; glaucescenza scarsa nella pagina inf.; fg. caulina con guaina di 2 x 4 mm; fg. bratteali ridotte a 1-3 segmenti lanceolati (4-9 X 15-35 mm), interi, acuti. Fi. 2-3, obliqui; petali all'apice e nella zona centrale bianco-giallastri, gli est. 8-12 X 20-26 mm, gli int. 8 X 12-15 mm con sperone di 11-13 mm, alla fine curvato ad uncino; stami superanti i petali di 6-8 mm e formanti una colonnina centrale.

Orof. NE-Me-dit.
Abr. sulla Majella al Vallone d'Orfente ed alla Camosciara: RR.

Osserv. - L'identificazione con la pianta greca è dubbia e non è impossibile che le piante italiane costituiscano una specie o sottospecie autonoma. L'indicazione del Lacaita dal M. Alburno si riferisce a Sp. Aquilegia vulgaris.

Wittelsbach, Otto von (1815-1867) regnò in Grecia (1832-1862).
Privacy