Fork me on GitHub
Ricerca avanzata Taxa presenti Osservazioni botaniche Argomento e limiti Dizionario
Taxa più rappresentati: Graminaceae Trifolium Euphorbia Silene

Sp. Crepis sancta

Gen. Crepis

Gp. V

Fam. Compositeae

Div. gamopetale
Cla. Dicotiledoni
Registrati per condividere una segnalazione di questa pianta
F. eretti, pubescenti o subglabri, ramosi dalla base. Fg. basali oblanceolato-spatolate (0.5-2 X 2-10 cm), picciuolate, dentellate tutt'attor-no; fg. cauline ridotte, squamiformi. Capolini 2-10 in corimbi; involucro cilindrico (5-7 X 8-11 mm); fi. 8-12 mm; acheni 5-7 mm.

Turan., ma ora divenuta Euri-Medit.

Confus. - Con Sp. Hypochaeris achyrophorus, che si distingue facilm. per il pappo piumoso ed i f. con 1-parecchie fg.

Nota - La diffusione di questa specie in Italia è recente ed ancora in atto: nota dapprima solo per la Lig., fu scoperta nel 1875 a Roma, nel 1882 a Livorno; si espandeva quindi nel Lazio e Tosc, così da esservi verso il 1900 ormai comune, verso il 1930 veniva osservata nelle Langhe ed in Umbria, verso il 1940 era comune nelle Marche, verso il 1950 anche in Abr. e Romagna. È prevedibile che essa possa rapidam. diffondersi in tutte le zone a clima mediterraneo. Sull'espansione di questa specie cfr. Montelucci G., N. Giorn. Bot. hai n.s. 56 (1949) e Becherer A., Naturf. Ges. Baseldl (1951). La nomenclatura della specie è travagliata: fino a pochi anni fa, per chi iniziava lo studio della flora mediterranea era abbastanza assurdo, che una specie potesse avere nomi del tutto diversi come Lagoseris sancta e Pterotheca nemausensis, e che questo problema potesse accendere dispute tra studiosi. La dimostrazione dell'appartenenza di essa al genere Crepis, fornita in modo assai chiaro dal Babcock ha posto fine, meritatamente, alla discussione.
Privacy