Sp. Trigonella coerulea
Gen. Melilotus
Gp. Leguminosae II
Fam. Leguminosae
Div. coripetale superovarie a fg. alternate
Cla. Dicotiledoni
F. eretto. Fg. con stipole lanceolate, intere o dentate e segm. oblanceolati di 1-2 X 2-5 cm. Racemi abbreviati formanti un capolino ovale su un asse comune di 2-5 cm; calice di 3 mm: corolla di 6 mm; legume eretto od eretto-patente (3 X 4-5 mm).
W-Asiat.
Coltiv. per foraggio ed avv. nel Goriz., Ven., Trent., Lomb., Parmig.: R ed incostante. - Probabilm. derivata per colt. da T. procumbens Rchb. (Ponti-co- W-Asiat.).
W-Asiat.
Coltiv. per foraggio ed avv. nel Goriz., Ven., Trent., Lomb., Parmig.: R ed incostante. - Probabilm. derivata per colt. da T. procumbens Rchb. (Ponti-co- W-Asiat.).
Diffusione:






Progressivo : 1803
Autore : (L.) Ser.
Sinonimi : (= Trifolium melilotus-coeruleum L.)
Nome Italiano : Fieno greco ceruleo; Balsamo
Codifica numerica : 3687018
Forma biologica : T scap
Ciclo riproduttivo : ☉ Annuale
Altezza : 3-6(-10) dm.
Tipo di vegetazione : Incolti.