Fork me on GitHub
Ricerca avanzata Taxa presenti Osservazioni botaniche Argomento e limiti Dizionario
Taxa più rappresentati: Graminaceae Trifolium Euphorbia Silene

Sp. Oxytropis jacquinii

Gen. Oxytropis

Gp. Leguminosae IV

Fam. Leguminosae

Div. coripetale superovarie a fg. alternate
Cla. Dicotiledoni
Registrati per condividere una segnalazione di questa pianta
F. robusto, ascendente con rami per lo più arrossati e con sparsa pelosità appressata. Fg. con 27-41 segm., sparsam. pelose o glabre; stipole concresciute solo brevem. al picciuolo. Racemi ovali, 8-20-flori; calice con denti triangolari brevi (⅕-⅓ del tubo), con peli scuri brevi; corolla violetto-porporina; vessillo 10-13 mm; legume eretto strettam. ovoide (8 X 20-30 mm) progressivam. assottigliato in punta acuta, non diviso in logge, glabrescente; carpoforo lungo quanto il tubo calicino o più.
1 Jacquin N. J. (1727-1817), fondatore della scuola botanica viennese ed autore di splendide «Icones Florae Austriacae».

Endem. E-Alp.
Alpi Or., dal Cadore alla Valtellina: C.

Osserv. - In forma tipica Sp. Oxytropis jacquinii si presenta sul versante settentrionale delle Alpi, per lo più al di fuori dei nostri confini; sulle Alpi italiane è diffusa dalle A. Carniche alla Valcamonica, ma per lo più nelle catene interne e realmente abbondante solo sulle Dolomiti Ampezzane e Trentine. Viene generaim. sostituita da Sp. Oxytropis pyrenaica sull'orlo merid. del sistema alpino (Prealpi Carn. e Friul. Vallarsa, Lessini, Baldo, Prealpi Orobie, Grigne, M. Generoso). Le due sp. si presentano raram. assieme (Coglians, Schlern, Bondone, Giudicane); nell'area di contatto fra le due (anche in assenza dei parenti) è diffusa O. X carinthiaca Fischer-Ooster, interpretata come ibrido Sp. Oxytropis pyrenaica X Sp. Oxytropis jacquinii e con caratteristiche morfologiche intermedie fra le due.
Privacy